Percorso: 55 Km, asfaltato e sterrato, partenza dal Lido delle Nazioni oppure da Comacchio percorrendo l’itinerario Comacchio-Foce del Po di Volano
Punti d’interesse: Lido delle Nazioni, Pineta Lido di Volano, Foce Po di Volano, Bosco della Mesola, Sacca di Goro, Goro, Gorino, Ponte di Barche
Indicazioni: Adesivi segnaletici sui pali delle indicazioni stradali, segnaletica cicloturistica ufficiale.
Descrizione: Itinerario ad anello immerso nella natura del Delta del Po, con partenza dal Lido delle Nazioni (è possibile partire da Comacchio aggiungendo l’itinerario n°3 da Comacchio alla foce del Po di Volano), attraversato il centro in direzione nord, si si imbocca la strada forestale che attraversa la Pineta del Lido di Volano, tra tratti alberati e viste panoramiche sul mare, con la possibilità di avvistamento daini, si giunge al Lido di Volano, dove al termine della pineta si apre la foce del Po di Volano. Attraversato il ponte sul fiume si arriva in località Volano dove proseguendo su piccole strade secondarie si arriva al percorso che attraversa lungo la costa il Bosco della Mesola. Per percorrere questo tratto di grande valenza naturalistica è necessario attraversare appositi cancelli che sono aperti solo nel periodo primaverile ed estivo, inoltre essendo zone costiere sono presenti dei tratti sabbiosi. Terminato il tratto nel bosco, l’itinerario continua lungo il perimetro della Sacca di Goro, con spettacolari scorci sulla sacca fino ad arrivare nel porto di Goro famoso per l’allevamento della Vongole, uno dei maggiori produttori mondiali. Goro inoltre è ricordata per essere la città natale della cantante Milva, soprannominata la Pantera di Goro. Oltrepassato il porto si torna a percorrere il perimetro della sacca sugli argini che grazie all’opera delle idrovore hanno strappato dal mare questo lembo di terra che si sviluppa tra il mare e il fiume Po. L’argine termina a Gorino, ultimo paese verso il mare,oltre il quale si estendono bellissimi paesaggi di canneti tipici del Delta. Da qui l’itinerario torna verso l’entroterra percorrendo l’argine che costeggia il Po di Goro, poco distante dal paese, c’è il Ponte di Barche, antico ponte tipico di queste zone che poggia su barche, con il quale si attraversa il fiume e ci si collega agli itinerari del Parco del Delta Veneto. Risalendo il fiume si torna a Goro dove dopo il paese si abbandona il fiume per percorrere la ciclabile che porta al paese di Bosco Mesola, dove è presente la Casa Forestale e l’ingresso nel Bosco della Mesola che rappresenta uno degli ultimi e meglio conservati residui di bosco di pianura, memoria delle antiche foreste che si trovavano fino a qualche secolo fa lungo la costa adriatica, dove è possibile vedere il caratteristico cervo autoctono. L’itinerario prosegue su strade secondarie a basso traffico che riportano al Lido di Volano, da dove si consiglia di tornare al Lido delle Nazioni attraverso la strada forestale della pineta precedentemente percorsa.
Informazioni:
I cancelli che permettono di accedere al Bosco della Mesola, nella parte d’itinerario lungo la costa, sono aperti dal 1/03 al 31/10
DELTACICLANDO - Esplorare in Bicicletta Cell. WhatsApp 329 934 1581