Da Comacchio a Ravenna

Percorso: 60 Km, asfaltato e sterrato

Punti d’interesse: Comacchio, Foce, Salina, Lido degli Estensi, Lido di Spina, Argine Valle Furlana, Argine fiume Reno, Casalborsetti, Piallassa Baiona, Marina di Ravenna, Pineta di Marina di Ravenna, Punta Marina, Ravenna

Indicazioni: Segnaletica cicloturistica colore marrone, da Comacchio seguire indicazioni Valli e successivamente Lido di Spina, dal Lido di Spina imboccare percorso verso Argine Valle Furlana, da Viale degli Etruschi, al termine dell’argine valle Furlana, si arriva sull’argine del fiume Reno, voltare a Sinsitra e seguire le indicazioni cicloturistiche per Casalborsetti e successivamente per Ravenna

Descrizione: Itinerario lineare con partenza dai Trepponti di Comacchio e arrivo al Mausoleo di Teodorico a Ravenna. Il primo tratto da Comacchio al Lido degli Estensi percorre l’itinerario segnalato con adesivi dell’itinerario n°2 Anello Valli di Comacchio-Variante Corta, giunti al Lido degli Estensi si prosegue seguendo le indicazioni Lido di Spina,fino a giungere al Viale degli etruschi, dove si prende il percorso ciclopedonale che porta al sottopasso della strada statale Romea e si arriva sull’argine di Valle Furlana, spettacolare tracciato che attraversa le Valli dando la sensazione di pedalare tra le acque. Arrivati sull’argine del fiume Reno si svolta a sinistra e si percorre l’argine fino al ponte stradale che attraversa il fiume Reno, qui è presente un breve sentiero sterrato ripido che sale sullo stretto passaggio pedonale che costeggia la statale, attraversato il ponte si mantiene la destra e l’itinerario prosegue passando sotto il ponte seguendo il fiume Reno tra i caratteristici capanni da pesca. Al termine della strada sterrata che costeggia il fiume ci si immette sulla strada asfaltata che passa vicino al poligono di tiro dell’esercito e ai campeggi per poi giungere in centro a Casalborsetti, qui si attraversa il portocanale con un ponte ciclopedonale e l’itinerario prosegue su ciclabile che costeggia una serie di campeggi all’interno della pineta. Attraversato un ponte con vista sul mare si giunge a Marina Romea dove dopo l’incrocio che porta sulla statale Romea, si svolta a destra in viale delle Palme, dove è possibile trovare i cartelli di forma quadrata che conducono verso il percorso della Piallassa Baiona. Un bellissimo itinerario naturalistico costeggia la Piallassa fino ad arrivare a Porto Corsini dove si attraversa il portocanale con il traghetto arrivando a Marina di Ravenna, famosa per il suo importante porto turistico dove ,dopo aver attraversato il centro, si imbocca la strada forestale che attraversa le belle pinete litoranee. Il percorso nelle pinete termina a Punta Marina dove inizia la ciclabile che conduce a Ravenna. Arrivati nella periferia di Ravenna, la ciclabile passa vicino al palazzetto Pala De Andrè, da cui si prende la ciclabile che porta verso il canale Candiano, risalendo il canale verso il centro di Ravenna in direzione stazione si arriva alla darsena turistica, con una bella passeggiata e locali e dove è stato coolocata la famosa barca Il Moro di Venezia, da qui attraversando la strada si giunge al Mausoleo di Teodorico.

Informazioni:

L’argine di Valle Furlana, che attraversa le Valli, accessibile dall’argine del Reno o da Lido di Spina in Viale degli Etruschi, è percorribile come da regolamento del Parco del Delta del Po:

dal 20 marzo al 20 settembre dalle ore 7:30 alle 20:00

dal 21 settembre al 19 marzo dalle 8:00 alle 17:00

Il traghetto tra Porto Corsini e Marina di Ravenna è attivo tutti i giorni

Possibilità di prenotare transfert persona+bici da Ravenna a Comacchio o viceversa, informazioni presso Deltaciclando.